1.1 Monomi

4. Operazioni con i monomi

4.6. Minimo comune multiplo di monomi

Il minimo comune multiplo di due o più monomi a coefficienti naturali è dato dal prodotto di tutti i fattori, sia quelli comuni a tutti, sia quelli non comuni, ciascuno considerato una sola volta e con il massimo esponente.

Esempio: mcm(2x2y3,5xy2z,15x3y2z2)=30x3y3z2.