1.2 Polinomi
2. Grado di un polinomio
Si dice grado di un polinomio il massimo tra i gradi dei suoi termini.
Esempio: il polinomio −5a3b2c−3a+√5x3y è di sesto grado.
Se tutti i termini del polinomio sono dello stesso grado, il polinomio si definisce omogeneo.
Esempio: −5a3b2c−3x3y2z+√5a2bz3.
Può capitare che alcuni termini del polinomio siano monomi simili. In questo caso, è possibile sommare i termini simili, ottenendo il polinomio riscritto in forma ridotta.