4.1 Statistica
1.2 Indagine statistica
Una corretta indagine statistica procede attraverso 3 fasi:
Il primo passo nel'applicazione dei metodi statistici è raccogliere bene i dati.
- Poiché un'indagine statistica sia ben fatta i dati raccolti devono essere appropriati e inerenti all'indagine.
- Una volta deciso quali dati raccogliere di devono distinguere i dati primari (raccolti direttamente dalle persone coinvolte nel problema) e i dati secondari (raccolti attraverso pubblicazioni, registrazioni, etc.).
Una volta che i dati sono stati raccolti, per ricavarne delle informazioni è necessario procedere allo spoglio dei dati, ovvero riorganizzarli in un ordine diverso da quello ottenuto durante la raccolta e infine alla classificazione dei dati in tabelle.
Esempio
Da un'indagine svolta in una classe sull'altezza degli allievi si sono ottenuti i seguenti dati in (cm)
152 | 155 | 161 | 171 | 158 | 148 | 149 | 168 | 140 | 144 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
170 | 142 | 150 | 153 | 153 | 142 | 156 | 151 | 165 | 168 |
- da 140 a 150 cm
- da 150 a 160 cm
- da 160 a 170 cm
- da 170 a 180 cm
Infine è possibile ordinare e classificare i dati in una tabella (detta tabella di frequenza):
Fascia d'altezza (cm) | Frequenza |
---|---|
140-150 | 6 |
150-160 | 8 |
160-170 |
4 |
170-180 |
2 |
Totale | 20 |
I dati raccolti possono infine essere rappresentati graficamente in modo da rendere più agevole la loro interpretazione, per mezzo di ideogrammi, aerogrammi, istogrammi, etc.
Rappresentiamo i dati dell'esempio precedente in un istogramma: