1.2 Polinomi

Sito: E-Learning PP&S
Corso: Naretti Flavio - Istituti Secondari di Primo Grado - 3E
Libro: 1.2 Polinomi
Stampato da: Utente ospite
Data: lunedì, 29 aprile 2024, 07:41

Descrizione

Di seguito potrai trovare esempi di polinomi e di operazioni con i polinomi.

1. Definizione

Un polinomio è un'espressione algebrica costituita dall'addizione o sottrazione di monomi, detti termini del polinomio.

Il numero di termini può variare:

  • un polinomio costituito da due termini è detto binomio (es. \(6 x + \sqrt{3} a b^3 \));
  • un polinomio formato da tre termini si dice trinomio (es. \( -5 x y^2 + 6 a b - \sqrt{15} x^3 z^3\));
  • un polinomio di quattro termini si dice quadrinomio (es.\(\frac{2}{5} a^2 c +4 x y^3 - 12 z - \sqrt{5} a^3 b\)).



2. Grado di un polinomio

Si dice grado di un polinomio il massimo tra i gradi dei suoi termini.

Esempio: il polinomio \(-5 a^3 b^2 c - 3 a + \sqrt{5} x^3 y \) è di sesto grado.

Se tutti i termini del polinomio sono dello stesso grado, il polinomio si definisce omogeneo.

Esempio: \(-5 a^3 b^2 c - 3 x^3 y^2 z + \sqrt{5} a^2 b z^3 \).

Può capitare che alcuni termini del polinomio siano monomi simili. In questo caso, è possibile sommare i termini simili, ottenendo il polinomio riscritto in forma ridotta.

3. Operazioni con i polinomi

Vediamo ora quali operazioni sono possibili nell'insieme dei polinomi.

3.1. Addizione e sottrazione di polinomi

La somma di due polinomè un polinomio che si ottiene scrivendo, dopo i termini del primo, i termini del secondo, ciascuno con il proprio segno.

Esempio:

\((-4 x^2 z^2 +\frac{2}{3} x z) + (7 x^2 z^2 - \frac{3}{5} x z +5 x y ) = 3 x^2 z^2 + \frac{1}{15} x z + 5 x y\)

La differenza di due polinomi è la somma del primo polinomio con l'opposto del secondo.

Esempio:

\((-4 x^2 z^2 +\frac{2}{3} x z) - (7 x^2 z^2 - \frac{3}{5} x z +5 x y ) = -11 x^2 z^2 + \frac{19}{15} x z - 5 x y\)

Proprietà dell'addizione tra polinomi:

  • proprietà associativa;
  • proprietà commutativa;
  • esistenza dell'elemento neutro rispetto all'addizione (ossia lo 0);
  • esistenza dell'elemento inverso rispetto all'addizione (ossia l'opposto del polinomio dato).




3.2. Moltiplicazione di un monomio per un polinomio

Il prodotto di un monomio per un polinomio è un polinomio i cui termini si ottengono moltiplicando il monomio per ogni termine del polinomio.

Esempio: \( 5 a b^3 \cdot (-3 b^2 c + \frac{2}{5} a^2 b) = - 15 a b^5 c + 2 a^3 b^4\).



3.3. Moltiplicazione di due polinomi

Il prodotto di due polinomi è il polinomio che ha per termini i prodotti di ogni termine del primo polinomio per ogni termine del secondo.

Esempio:

\((-4 x y +5 x^2 y^3 - 2 x^2) \cdot (\sqrt{3} x^2 y - \frac{5}{3} x y) = -4 \sqrt{3} x^3 y^2 + 5 \sqrt{3} x^4 y^4 - 2 \sqrt{3} x^4 y + \frac{20}{3} x^2 y^2 - \frac{25}{3} x^3 y^4 + \frac{10}{3} x^3 y\).

Proprietà della moltiplicazione tra polinomi:

  • proprietà associativa;
  • proprietà commutativa;
  • esistenza dell'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione ( ossia 1).
In genere, l'inverso di un polinomio rispetto alla moltiplicazione non è un polinomio.

3.4. Divisione tra polinomi

La divisione tra polinomi non è definita nell'insieme dei polinomi, poiché il quoziente non è in generale un polinomio, bensì una frazione algebrica

Anche la divisione di un polinomio per un monomio restituisce, in generale, come risultato una frazione algebrica; il quoziente è un polinomio soltanto se il monomio è divisore di tutti i termini del polinomio.

Esempio: \( (4 a^5 b^6 + 5 a^3 b^2)  : 5 a^3 b = \frac{4}{5} a^2 b^5 + b\).


3.5. Elevamento a potenza di un polinomio

Nell'insieme dei polinomi, è definita l'operazione di elevamento a potenza con esponente naturale (ossia intero positivo). Si può ricondurre tale operazione alla moltiplicazione di fattori uguali.

Esempio: \( (a^2 + c)^2 = (a^2 + c) \cdot (a^2 + c) = a^4 + c^2 + 2 a^2 c \).


4. Prodotti notevoli

I prodotti notevoli sono i risultati di particolari moltiplicazioni o elevamenti a potenza di binomi e trinomi, che ricorrono spesso nelle espressioni letterali. Proprio per il fatto che queste moltiplicazioni sono così frequenti, risulta utile ricavare delle formule per rendere il calcolo immediato.

4.1. Somma di due termini per la loro differenza

Il prodotto della somma di due termini per la loro differenza è uguale alla differenza tra i loro quadrati:

\((a + b) \cdot (a - b) = a^2 - b^2\) 

Esempio: \( (x^2 - \sqrt{7} x y^2) \cdot (x^2 + \sqrt{7} x y^2) = (x^4 - 7 x^2 y^4) \)

4.2. Quadrato di un binomio

Il quadrato di un binomio è dato dalla somma algebrica del quadrato del primo termine, del quadrato del secondo termine e del doppio prodotto dei due termini:

\( (a + b)^2 = a^2 + b^2 +2 a b\)

Esempio: \( (3 x^3 - \sqrt{5} x y)^2  = 9 x^6 + 5 x^2 y^2 - 6 \sqrt{5} x^4 y \)

4.3. Quadrato di un trinomio

Il quadrato di un trinomio è dato dalla somma dei quadrati dei suoi termini più i doppi prodotti di ogni termine per ognuno degli altri due:

\( (a + b + c)^2 = a^2 + b^2 + c^2 +2 a b + 2 a c + 2 b c\)

Esempio: \( (a^2 + 2 a  -1)^2 = a^4 + 4 a^2 +1 +4 a^3 -4 a -2 a^2\)


4.4. Cubo di un binomio

Il cubo di un binomio è dato dalla somma dei cubi dei due termini, del triplo prodotto del quadrato del primo per il secondo e del triplo prodotto del primo per il quadrato del secondo:

\((a + b)^3 = a^3 + b^3 + 3 a^2 b + 3 a b^2\)

Esempio: \(  (x - 2 y)^3 = x^3 - 8 y^3 -6 x^2 y + 12 x y^2 \)