1.1 Monomi
View
Di seguito potrai trovare esempi di monomi e di operazioni con i monomi.
4. Operazioni con i monomi
4.1. Addizione di monomi
È possibile eseguire l'operazione di addizione su monomi simili e non simili: nei due casi si ottengono risultati molto diversi.
La somma di monomi simili è un monomio simile ai due dati con coefficiente numerico pari alla somma dei coefficienti.
Esempio:
−4x2z+23x2z−7x2z=−313x2z
Proprietà dell'addizione tra monomi simili:
- proprietà associativa;
- proprietà commutativa;
- esistenza dell'elemento neutro rispetto all'addizione (ossia lo 0);
- esistenza dell'elemento inverso rispetto all'addizione (ossia l'opposto dell'elemento dato).
La somma di monomi non simili non è più un monomio, bensì un polinomio: quando si hanno monomi non simili, infatti, l'espressione iniziale rimane inalterata. Tale operazione non è pertanto definita nell'insieme dei monomi.
Esempio:
−5a2b+73x2y+8xz=−5a2b+73x2y+8xz