Tutte le News
La Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino ha organizzato un incontro online dal titolo "ORME Per Scegliere: attività di PCTO" il 31 maggio 2022 a partire dalle 14:30.
L'evento è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Per partecipare all'incontro non è necessaria l'iscrizione, basta accedere al link webex: https://unito.webex.
Durante l'incontro sarà possibile scoprire le figure professionali formate dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e ascoltare le voci degli/lle studenti/esse universitari/ie dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina.
L'incontro sarà moderato dalla Prof.ssa Marina Marchisio e interverranno:
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di certificazione di 4 ore di PCTO.
In allegato potete trovare la locandina dell'evento.
Vi chiediamo, cortesemente, di diffondere l'iniziativa a tutti coloro che possono essere interessati.
Per maggiori informazioni contattare: ormeperscegliere@
Lunedì 23 maggio 2022 si terrà presso il Salone del Libro 2022 di Torino la presentazione del libro del PP&S.
La Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino ha realizzato un percorso PCTO dal titolo ORME Per Scegliere rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il percorso PCTO online ORME Per Scegliere ha come obiettivo quello di offrire un orientamento formativo per aiutare gli/le studenti/esse delle scuole secondarie di secondo grado a scegliere con consapevolezza e responsabilità un percorso di studio e, di conseguenza, una propria professione in ambito sanitario. Nel percorso vengono proposti diversi materiali e attività: test attitudinali, video con storie professionali, interviste a studenti/esse, docenti e professionisti del settore, che consentono di verificare la compatibilità tra le proprie inclinazioni e i requisiti necessari per affrontare un determinato Corso di Studio in ambito medico-sanitario. Il percorso è liberamente fruibile sulla piattaforma Orient@mente (https://orientamente.unito.it
Sarà rilasciato un attestato di certificazione di 16 ore di PCTO agli studenti che avranno:
Ricordiamo, inoltre, che la scuola deve stipulare una convenzione con l’Università di Torino per lo svolgimento di attività di PCTO. (Maggiori informazioni su: https://orientamente.unito.it/
ATTENZIONE: è sufficiente una sola convenzione per tutte le attività di PCTO condotte presso l’Università degli Studi di Torino, anche diverse dal progetto ORME Per Scegliere, e ogni convenzione ha una validità di 3 anni, per cui se è già attiva una convenzione, firmata gli scorsi anni o per altri progetti, non è necessario stipularne una nuova.
Per ogni informazione potete contattarci via mail all’indirizzo ormeperscegliere@unito.it.
Il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università degli Studi di Torino ha realizzato un percorso di PCTO dal titolo BIOTECXFUTURE rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il percorso PCTO online BIOTECXFUTURE è un percorso di orientamento formativo pensato per aiutare gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado a intraprendere, in modo consapevole, un percorso universitario in ambito biotecnologico. Nel percorso vengono presentati molteplici aspetti che caratterizzano il Corso di Studio in Biotecnologie e vengono proposte diverse attività formative, tra cui video con storie professionali, video di esperimenti e testimonianze di ex-studenti/esse che rispondono a numerose domande circa le scelte da loro effettuate (Corso di Studio universitario e carriera).
Il percorso è liberamente fruibile sulla piattaforma Orient@mente (https://orientamente.unito.it
Sarà rilasciato un attestato di certificazione di 16 ore di PCTO agli studenti che avranno:
Ricordiamo, inoltre, che la scuola deve stipulare una convenzione con l’Università di Torino per lo svolgimento di attività di PCTO. (Maggiori informazioni su: https://orientamente.unito.it/
ATTENZIONE: è sufficiente una sola convenzione per tutte le attività di PCTO condotte presso l’Università degli Studi di Torino, anche diverse dal progetto BIOTECXFUTURE, e ogni convenzione ha una validità di 3 anni, per cui se è già attiva una convenzione, firmata gli scorsi anni o per altri progetti, non è necessario stipularne una nuova.
Per ogni informazione potete contattarci via mail all’indirizzo biotecxfuture@unito.it
La Fiera Didacta Italia, la più importante manifestazione in Italia sull'innovazione della scuola, tornerà in presenza e si terrà a Firenze (Fortezza da Basso) dal 20 al 22 maggio 2022.
In occasione del π Day 2022, il 14 marzo 2022, il Ministero dell’Istruzione promuove un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.
La Direzione Generale per gli ordinamenti la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino, organizza un evento in presenza e un evento online.
L'evento in presenza, presso la sala Aldo Moro e la sala L. Milani del Ministero, prevede interventi di esperti di matematica e una gara a squadre.
L’evento online prevede la possibilità da parte degli studenti e delle studentesse di tutte le scuole italiane (di tutti i gradi), anche all’estero, di svolgere, sempre il 14 marzo 2022, attività online di risoluzione di quiz nella logica del problem solving su una piattaforma dedicata che verrà aperta prima del 14 marzo e conterrà tutte le informazioni, degli esempi di quiz/problemi su cui esercitarsi. Le attività online potranno essere svolte per tutta la giornata del 14 marzo 2022. Verrà assicurato un supporto ai partecipanti alle attività online.
Le scuole che si iscriveranno all’evento nei giorni precedenti, tramite la piattaforma (https://www.piday.it), riceveranno il logo ufficiale dell’evento che potranno pubblicare sulla loro homepage diventando così “Official Supporter π Day 2022”. Riceveranno inoltre tutte le informazioni sull’evento online.
Tutti i docenti potranno inoltre usare queste attività online anche in classe per celebrare con i propri studenti il π Day 2022.
Tutti gli studenti e le studentesse delle scuole che parteciperanno alle attività in presenza o online riceveranno un attestato di partecipazione.
L'Accademia delle Scienze di Torino, in collaborazione con l'Università di Torino e il progetto nazionale PP&S, propone ai docenti di Matematica della scuola secondaria di secondo grado un percorso di formazione dal titolo "Laboratorio di Problem Posing e Solving".
Da lunedì 7 febbraio 2022 andrà in onda su Rai Scuola (canale 146 DTT) Laboratorio Scuola, una serie di venti videolezioni su strumenti, metodologie e potenzialità dell’uso del digitale al servizio dell’innovazione didattica.
Sono previste due puntate al giorno, alle 11 e 11.30, con replica alle 15 e 15.30. Le puntate saranno poi disponibili complete su Raiplay e in pillole su raiscuola.rai.it.
Per maggiori informazioni potete consultare l'articolo al seguente link: https://www.raiscuola.rai.it/raiscuola/articoli/2021/12/Laboratorio-Scuola-6f564f3b-b80c-4be5-9bf7-a8ba7e3e7ae0.html.
Di seguito riportiamo il calendario diviso per puntate, scuole ed esperti coinvolti:
Un cordiale saluto,
Il Gruppo di lavoro del Progetto PPS
In linea con le azioni messe in atto da questa Direzione Generale a sostegno dell’acquisizione delle competenze relative al metodo sperimentale nell’insegnamento della Fisica e Scienze previste nelle Indicazioni Nazionali, viene organizzato un seminario di studio e formazione residenziale di tre giorni rivolto ai docenti di Matematica e Fisica, Fisica e Scienze di tutti gli indirizzi di studio.
Il seminario è organizzato nell’ambito dei progetto Nazionale LSOSAlab (http://ls-osa.iniroma3.it).
Il seminario avrà luogo dal 27 gennaio (arrivo a Bologna il 26 gennaio) al 29 gennaio 2022 a Bologna presso l’Opificio Golinelli, salvo diverse successive comunicazioni legate alla crisi pandemica e in tal caso seguiranno indicazioni.
Al link:
https://forms.office.com/r/DpuxUyCFaK
è posto un modulo online da compilare per la manifestazione di interesse a partecipare. La scadenza per l’inoltro del modulo è fissata al 28/12/2021.
Sabato 27 novembre 2021 ore 11.30 - 13.00 presso la sala Salieri Fiera di Verona si terrà la Conferenza dal titolo "Le nuove competenze digitali per i PCTO verso il mondo del lavoro", iniziativa del PP&S nell'ambito del JOBOrienta 2021.
Il mondo del lavoro si è evoluto negli ultimi anni analizzando big data, sistemi comportamentali che richiedono competenze digitali avanzate e l’utilizzo di ambienti di calcolo evoluto per prendere decisioni consapevoli e competitive. Il Ministero dell’Istruzione da dieci anni ha promosso progetti sperimentali che introducono metodologie e strumenti per la formazione di studenti competenti.
In allegato la WebCard dell'evento che vi chiediamo di diffondere il più possibile in modo da raggiungere tutte le persone interessate.
Vi ringraziamo molto.
Un cordiale saluto,
Marina Marchisio e il gruppo di lavoro del PPS
Nelle prossime settimane proseguirà il ciclo di webinar organizzati dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università di Torino dal titolo BiotecXFuture rivolti a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado e ai loro docenti per promuovere la conoscenza delle Biotecnologie e delle loro applicazioni per l'innovazione.
Di seguito i prossimi appuntamenti:
Di seguito la locandina che vi chiediamo di diffondere il più possibile in modo da raggiungere tutte le persone interessate.
Il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università degli Studi di Torino, per promuovere la conoscenza delle Biotecnologie e delle loro applicazioni per l'innovazione, ha organizzato unaScuola Online "BiotecXFuture" rivolta a studentesse e studenti del 4º e del 5º anno delle Scuole Secondarie di secondo grado e a coloro che si iscriveranno al 1º anno di università.
Di seguito la locandina dell'evento.
In occasione dell’UNESCO World Day for Cultural Diversity for Dialogue and Development, 21 maggio 2021, e dello United Nations International Day for Biological Diversity, 22 maggio 2021, l'Università Roma Tre e l'Università Tor Vergata, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e altre istituzioni di cultura e ricerca organizzano il 21 maggio 2021 il Convegno internazionale "Diversità culturale e biodiversità: la questione del cibo".
Nei seguenti file la circolare ministeriale, la locandina e il programma dell'evento.
Di seguito la locandina dei prossimi eventi del ciclo di webinar organizzato dalla Casio dedicati alla scoperta delle funzionalità delle calcolatrici grafiche.
Il Ministero dell’Istruzione ha siglato un accordo con la RAI per cui si potenzia l’offerta didattica per le scuole con lezioni trasmesse da RAI SCUOLA, per la secondaria di secondo grado e RAI GULP per primaria e secondaria di primo grado. Il progetto si chiama “La Scuola in Tv”, e le lezioni sono realizzate direttamente da docenti e insegnanti indicati dal Ministero dell’Istruzione. Sono lezioni di 30 minuti, precedute da una breve introduzione utile per individuare l’ambito scolastico e la collocazione nel programma di studio.
Nei seguenti file potete trovare i link a queste lezioni!
CASIO propone un nuovo ciclo di webinar gratuiti alla scoperta delle funzioni e dell'utilizzo didattico della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50.
Dal 30 marzo al 19 maggio, il calendario prevede 5 nuove date a partire da una novità, un incontro interamente sul MENU PYTHON, utile per imparare fondamenti della programmazione e proseguendo con 4 appuntamenti selezionati tra quelli più apprezzati del 2020.
Quest'anno la Fiera Didacta Italia, la più importante manifestazione in Italia sull'innovazione della scuola, si svolgerà in versione ONLINE dal 16 al 19 marzo 2021.
FIERA DIDACTA ITALIA è organizzata da Firenze Fiera ed è coordinata da un Comitato Organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, Didacta International, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, Florence Convention & Visitors Boureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) e INDIRE che redige il programma scientifico.
Il Programma scientifico è online ed è possibile consultare ed iscriversi agli eventi scegliendo fra: Workshop Immersivi, Seminari e Convegni.
Il progetto PP&S sarà presente con due workshop a carattere immersivo:
Didattica interattiva online
18 marzo 2021 h: 15.00-17.00
Durante il workshop i docenti partecipanti saranno invitati a riflettere sulla didattica interattiva online prima, durante e dopo l'emergenza Covid-19. In particolare saranno guidati nella progettazione di un modulo online per la loro disciplina utilizzabile nel loro insegnamento in modalità ibrida. Si analizzeranno strumenti, risorse e attività utili per l'apprendimento della Matematica. Il workshop è rivolto a docenti di matematica di ogni tipo di scuola.
Valutazione formativa automatica per sviluppare competenze di problem solving
18 marzo 2021 h: 18.00-20.00
Durante il workshop i docenti partecipanti saranno guidati nella progettazione e costruzione di domande adaptive, valutate automaticamente, per lo sviluppo di competenze di problem solving nell’insegnamento della matematica. Potranno riflettere su come utilizzarle in classe e a distanza per un apprendimento personalizzato dei loro studenti. Il workshop è rivolto a docenti di matematica di ogni tipo di scuola.
Per maggiori informazioni potete consultare il Programma eventi Fiera Didacta Italia 2021 a questo link: http://eventi.fieradidacta.it/
Lunedì 22 febbraio 2021 inizierà il Modulo di Formazione sincrona online dal titolo "La metodologia del Problem Posing e Solving per le STEM".
Circolare ministeriale relativa alla modalità di partecipazione di docenti e scuole al progetto Nazionale PP&S (PROBLEM POSING&SOLVING), a sostegno dell'acquisizione delle competenze relative all’approccio didattico basato sul “Problem Posing” e “Problem Solving” nell’insegnamento della Matematica ed in generale delle discipline STEM, per l’a.s. 2020/2021 (Circolare prot.n.22415 del 07 dicembre 2020).
Il Ministero dell’Istruzione ha siglato un accordo con la RAI per cui si potenzia l’offerta didattica per le scuole con lezioni trasmesse da RAI SCUOLA, per la secondaria di secondo grado e RAI GULP per primaria e secondaria di primo grado. Il progetto si chiama “La Scuola in Tv”, e le lezioni sono realizzate direttamente da docenti e insegnanti indicati dal Ministero dell’Istruzione. Sono lezioni di 30 minuti, precedute da una breve introduzione utile per individuare l’ambito scolastico e la collocazione nel programma di studio.
Ogni lezione sarà composta da 3 unità, accorpate insieme nella versione integrale (in onda sul canale tv di Rai Scuola e su Rai Play), ma disponibili singolarmente on line sui portali di Rai Scuola e Rai Cultura.
Anche alcuni docenti del progetto LSOSA e PP&S hanno dato un importante contributo a questo progetto realizzando lezioni nelle discipline di Matematica, Fisica e Scienze. L’elenco sarà continuamente aggiornato!
Di seguito i link a queste lezioni, rimandando al sito di RAI SCUOLA la programmazione in tutte le materie e di tutti i docenti individuati dal Ministero, iniziata il 17 aprile e che si concluderà il 25 giugno: https://www.raiplay.it/programmi/lascuolaintivu/la-scuola-in-tiv/puntate
Scienze
Fisica
Matematica
Informatica
CASIO propone un ciclo di 5 webinar gratuiti da docenti di matematica e fisica esperti nell'utilizzo della calcolatrice grafica FX-CG50, per approfondire le potenzialità di questo strumento e scoprire come utilizzarla in classe con i propri studenti.
Per partecipare agli incontri è sufficiente mandare una mail all'indirizzo casio-edu@casio.it, indicando a quale webinar si desidera partecipare e l'indirizzo mail al quale si desidera ricevere il link per accedere a Google Meet.
In linea con le azioni messe in atto da questa Direzione Generale a sostegno dell'acquisizione delle competenze relative al metodo sperimentale nell'insegnamento della Fisica e Scienze previste nelle Indicazioni Nazionali, viene organizzato un seminario di formazione residenziale di tre giorni rivolto ai docenti di Matematica e Fisica, Fisica e Scienze di tutti gli indirizzi di studio. Il seminario è organizzato nell'ambito dei progetto Nazionale LSOSAlab (http://ls-osa.iniroma3.it).
Al seguente link:
potete trovare un modulo online da compilare per la manifestazione di interesse a partecipare. La scadenza per l'inoltro del modulo è fissata al 15 marzo 2020.
Il seminario avrà luogo dal 14 (arrivo a Foligno il 13 settembre) al 16 settembre 2020 a Foligno (PG) presso i Laboratori di Scienze Sperimentali; il seminario sarà introdotto (14 settembre intera giornata) da un Convegno scientifico dal titolo "L'insegnamento della Fisica e delle Scienze in una prospettiva sistematica, storica e critica". Nella stessa giornata verrà presentato e distribuito il volume che raccoglie tutti gli esperimenti contenuti in piattaforma LSOSAlab, con indicazioni metodologiche d'uso, la cui pubblicazione è stata curata dall'Accademia delle Scienze di Torino, con il contributo scientifico del Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre e il contributo logistico del Liceo Scientifico G. Galilei di Verona.
Il programma dei giorni 15 e 16 settembre prevede lavori di gruppo per la definizione di percorsi curriculari, anche interdisciplinari, centrati su esperienze di laboratorio, nell'ambito della Fisica e delle Scienze, contenuti nel volume e riprodotti in sede. Si costituiranno più gruppi di lavoro per ciascuna disciplina coordinati da tutor e docenti universitari.
L'iniziativa è rivolta agli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Le iscrizioni, esclusivamente online al sito https://olimpiadeleonardo.it/, sono state prorogate e il termine di iscrizione è il 15 febbraio 2020.
All'interno del bando potete trovare tutte le informazioni necessarie.
Dal 9 all'11 ottobre 2019 si svolgerà a Firenze la terza edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola. Fiera Didacta Italia ha, tra gli altri, l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione. Il format si sviluppa su due livelli: un’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione; un’attività dedicata a convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento.
Didacta è organizzata da Firenze Fiera, MIUR, Didacta International, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, Florence Convention & Visitors Boureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania).
I progetti LS OSA e PP&S saranno presenti a Fiera Didacta 2019 con i seguenti workshop a carattere immersivo:
9 Ottobre 2019
10 Ottobre 2019
11 Ottobre 2019
Giovedì 14 marzo 2019 si è svolta al MIUR la giornata "Pi Greco Day", realizzata con la collaborazione del Progetto PP&S e dell'Università di Torino.
L'iniziativa, volta ad avvicinare tutte le ragazze e i ragazzi alla matematica, ha coinvolto 14 squadre (6 per la scuola primaria, 4 per la secondaria di primo grado e 4 per la secondaria di secondo grado) da quattro giocatori ciascuna.
Di seguito potete trovare un articolo riguardante l'evento e il programma della giornata.
Simulazioni della seconda prova scritta dell'Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore per i temi di Matematica, Fisica, Matematica e Fisica, pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Convegno LSOSA, dal 4 al 7 febbraio 2019, dal titolo:
“Elaborazione di prove di Matematica e Fisica e sperimentazione delle griglie di valutazione”
presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche della Libera Università di Bolzano, Piazza Domenicani 3.
Avviso pubblico del MIUR per l'individuazione di Istituti di secondo grado beneficiari della fornitura gratuita di licenze Scuolab Protom, Progetto "Promozione di ambienti di apprendimento innovativi", riguardante l'opportunità, che viene offerta a 100 tra licei scientifici e istituti tecnici del settore tecnologico, di ricevere gratuitamente dalla Protom Group SpA (che ha stipulato un Protocollo con il MIUR) un pacchetto software che consente la realizzazione di esperienze virtuali di fisica in modalità immersiva 3D.
Nell'allegato sono presenti tutti i dettagli e i termini e modalità di presentazione delle domande.
Workshop immersivi in programma per la seconda edizione della Fiera Didacta a Firenze (dal 18 al 20 ottobre 2018).
Venerdì 19/10/2018:
Sabato 20/10/2018
Nell'ambito del progetto nazionale LSOSAlab, il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre realizzerà un corso di formazione e aggiornamento sui temi di Scienze previsti nelle Indicazioni Nazionali. Il corso, rivolto ai docenti di Scienze di tutte le regioni di Italia e delle scuole italiane all'estero, sarà composto da tre unità e sarà erogato in modalità online; ciascuna unità prevede un impegno orario di 48 ore che sarà certificato al termine delle attività on-line dopo il superamento dei questionari di valutazione previsti e corrisponderà 6 CFU (Crediti Formativi Universitari) con rilascio di certificazione universitaria a seguito del superamento di un esame finale in presenza. Ciascuna unità sarà erogata tre volte l'anno a partire dal 1 marzo, 1 luglio e 1 novembre di ciascun anno.
Il Progetto
Start@UniTO dell'Università di
Torino offre agli studenti delle
scuole secondarie di secondo grado
l'opportunità di avvicinarsi fin d'ora
al mondo universitario attraverso 20
insegnamenti online, interamente
gratuiti, che possono essere liberamente
seguiti da chiunque sulla piattaforma
dedicata start.unito.it
e che consentono a chi si immatricolerà
nell'anno accademico 2018/19 di
sostenere l'esame in una sessione
dedicata e anticipata, acquisendo così
fin da subito i primi crediti
universitari.
Maggiori informazioni all'indirizzo http://www.unito.it/start
Contatti: progettostart@unito.it
La REte dei LIcei Scientifici PIemonte in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino presenta 10 laboratori con un approccio interdisciplinare e laboratoriale, nell'ambito del Corso di Formazione STEM TRAINING (corso di aggiornamento di metodologie e tecnologie didattiche per docenti della scuola secondaria con un approccio interdisciplinare all'insegnamento delle STEM).
Leggi la Nota Ministeriale e le informazioni
Scarica il Programma del Convegno
Scarica l'Avviso per gli Istituti di Primo Grado
Scarica l'Avviso per gli Istituti di Secondo Grado
L’Agenzia Spaziale Italiana ha pubblicato sul proprio sito web (www.asi.it) il Bando di co-finanziamento finalizzato alla realizzazione dell’Ufficio italiano dell’European Space Education Resource Office (ESERO).
ESERO è un progetto collaborativo tra l’Agenzia Spaziale Europea e i partner nazionali che ha come obiettivo primario quello di rinforzare le attività di education, sia formale che informale, nell’ambito delle scuole primarie e secondarie in Europa nel campo delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il progetto mira a stimolare e formare la comunità dei docenti, nonché a progettare e promuovere l’utilizzo delle risorse e delle attività che fanno uso dello spazio come contesto per l’insegnamento e l’apprendimento di discipline correlate alle materie STEM.
Il Bando e gli allegati sono pubblicati nella sezione “Bandi scientifici e tecnologici” e in Home page nella sezione “In Evidenza” sul sito web dell’ASI. Potete accedere alla documentazione collegandovi al seguente link: http://www.asi.it/it/agenzia/
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2018, mentre le richieste di chiarimento possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica eseroitalia@asi.it entro e non oltre il 20 gennaio 2018.
Per maggiori dettagli:
Il 1 dicembre 2017 alla fiera Job Orienta di Verona, dalle 14.30 alle 16.00 presso la Sala Bellini, si terrà il seminario
"I MOOC del progetto SMART per la preparazione ai percorsi di Alternanza"
Interverranno:
A partire dal giorno 12 dicembre 2017 avrà luogo, presso il Liceo scientifico OSA “G. Ferraris” di Molfetta (BA) un corso di formazione laboratoriale rivolto a 30 docenti di Fisica della provincia di Bari (prioritariamente ai titolari di cattedra presso i licei scientifici), su un percorso di spettroscopia ottica della durata di 22 ore, articolato su cinque incontri; le iscrizioni al corso, che è presente sulla piattaforma “Sofia” con il codice identificativo 7837, saranno possibili dal 1 novembre al 10 dicembre p.v.. La partecipazione al corso è gratuita in quanto rientra nelle attività programmate del progetto LSOSA. Il corso di formazione verrà successivamente replicato in altre 5 sedi, che verranno successivamente comunicate.
Il bando ha l'obiettivo di selezionare 25 licei scientifici con opzione “scienze applicate” nei quali verrà attivata nel mese di gennaio 2018 una nuova edizione del programma “Global Teaching Labs”, che prevede l’accoglienza di altrettanti studenti universitari statunitensi, selezionati dal MIT-Italy Program del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, per svolgere un periodo di tre settimane di tirocinio in Italia.
È disponibile in “Commissione WEB” e in SIDI un questionario di valutazione della seconda prova scritta dei Licei Scientifici e dei Licei Scientifici con opzione Scienze Applicate.
L'indagine è aperta a tutte le commissioni di indirizzo di Liceo Scientifico ed è facoltativa [ cfr. ORDINANZA MINISTERIALE n. 257 del 4 maggio 2017 - Art 26, comma 11:
“In relazione alla prova scritta di matematica dei Licei Scientifici, i Presidenti di commissione d’esame potranno compilare un questionario disponibile nell’applicativo “Commissione Web” o nel SIDI, tramite le segreterie delle scuole sedi di esame. E’, inoltre, disponibile sul SIDI e nell’applicativo “Commissione web” una griglia di valutazione che la commissione potrà adottare nella propria autonomia nella fase di correzione delle prova scritta.”]
La griglia per la correzione delle prove è disponibile in “Commissione WEB “ e in SIDI, sia in formato .doc che in .pdf.
Il questionario si compone di 4 sezioni:
Fiera Didacta Italia è inserita dal Miur tra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti. (vedi Circolare ministeriale del 05 maggio 2017).
Oltre 80 eventi tra convegni, incontri, best practice delle Regioni, workshop formativi sulle nuove tecnologie e sulla didattica, dall’infanzia fino ai corsi di specializzazione e di formazione professionale a misura del mercato del lavoro.
Riconoscimento UFC (Unità Formative Certificate) ai fini della formazione obbligatoria dei docenti e possibilità di utilizzo della Carta del docente per l’acquisto di percorsi formativi con riconoscimento CFU ( Crediti Formativi Universitari).
I progetti della Direzione Generale per gli ordinamenti: PP&S, LSOSA (Fisica) e LSOSA (Scienze) sono oggetto di Workshop inseriti nel percorso formativo “L’innovazione della Didattica” (http://fieradidacta.indire.
Quiz on line di matematica per tutti gli studenti di scuole di ogni ordine, grado e indirizzo in occasione del π - day. Scarica la nota.
All'interno del progetto Erasmus+ SMART sono stati realizzati due MOOC fruibili da tutti i docenti di matematica, fisica e scienze: "Mathematical Modelling" e "Observing, Measuring and Modelling in Science".
Vai alla piattaforma OpenSmart che ospita i MOOC. (Accedere con credenziali Google)
Scarica la nota e le istruzioni per accedere ai MOOC.
Scarica il programma dettagliato
Scarica il booklet del convegno
Elenchi dei partecipanti e Suddivisione in gruppi - aggiornato 27/11/2016
La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, nell’ambito del Progetto Nazionale LSOSAlab per i Licei Scientifici e nell’ambito delle misure di accompagnamento allo svolgimento della seconda prova scritta negli esami di stato, come da DM 10/2015, promuove a livello Nazionale una serie di conferenze di servizio regionali destinate a docenti di Matematica e Fisica dei Licei Scientifici.
Scarica la nota del MIUR del 26/09/2016.
Aggiornamento date Conferenze di Servizio - Licei Scientifici della Sicilia e della Basilicata. Scarica la nota.
Scarica l'avviso.
E’ disponibile anche una griglia di correzione della seconda prova di matematica, è scaricabile dal SIDI, cliccando su un banner in alto a destra in home page, si apre una pagina dove si trova il link alla griglia.
Scarica la nota del MIUR con le informazioni e le modalità di iscrizione.
Elaborazione dei dati della simulazione della prova di matematica di dicembre 2015
Scarica la graduatoria dei progetti valutati
Campo estivo organizzato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto rivolto a ragazzi di eccellenza di tutta Italia che avranno la possibilità di mettere alla prova le loro capacità di osservazione, analisi, riflessione, impegnandosi in situazioni di ricerca scientifica.
Cliccare qui per scaricare il bando.
Si segnala di prendere visione dell'Appendice 2 "Valutazione della seconda prova scritta dei licei scientifici"
Scarica gli interventi del seminario
Scarica il report sui risultati del questionario di gradimento